Anche l’olio del cambio automatico, a seguito dell’utilizzo prolungato del veicolo, è soggetto a modificazioni chimico-fisiche che ne alterano il corretto comportamento e la duplice, fondamentale, funzione di lubrificante e di trasmettitore di pressione.
Ne consegue, quindi, che la buona conservazione del funzionamento della trasmissione automatica, passa per una corretta manutenzione periodica, anche del lubrificante.
Nei cambi automatici con rotismi epicicloidali o a tecnologia CVT (variazione continua), l’olio impiegato per la lubrificazione delle frizioni e delle parti meccaniche, viene anche usato – in
pressione – per attuare l’innesto delle diverse marce, scorrendo attraverso valvole, pompe e sottili condotti. Un valido motivo perché l’olio che scorre all’interno del nostro cambio automatico, deve
essere sempre il più pulito possibile.
L’uso prolungato della vettura con cambio automatico (50.000/60.000 km), produce all’interno di esso l’accumulo di particelle, più o meno sottili, di materiali in sospensione che sono il normale
risultato dell’usura di parti meccaniche in movimento e in contatto tra loro: la limatura metallica, volgarmente detta “smeriglio” derivante dall’usura degli ingranaggi, i frammenti di gomma dei
pistoni e delle guarnizioni di tenuta e le particelle parzialmente combuste delle frizioni.
Un’efficace manutenzione del cambio automatico (da non confondersi con la sua rigenerazione completa, che prevede la sostituzione di tutte le parti interne di esso), non può prescindere dalla
sostituzione dell’olio naturalmente esausto, da effettuarsi, però, solo dopo il lavaggio interno della trasmissione, poiché, la sostituzione dell’olio per caduta, come si usa per l’olio motore, non è
sufficiente a cambiare tutto l’olio (ne viene lasciato circa il 25%), né a rimuovere completamente da esso i residui dell’usura.
La maggiore difficoltà alla completa rimozione dell’olio vecchio dal cambio automatico è rappresentato dal convertitore di coppia, il giunto oleodinamico che sostituisce la frizione dei cambi manuali
e che può contenere al suo interno, oltre tre litri di olio (e di scorie annesse).
Per lavare l’interno del cambio automatico, viene utilizzata un’attrezzatura apposita, costituita da pompe, ugelli, filtri e valvole varie, permettono di pompare all’interno di TUTTA la trasmissione
(convertitore compreso), olio e additivi per il lavaggio e di verificare la perfetta rimozione di particelle d’usura. La stessa attrezzatura viene utilizzata, in seguito, per la sostituzione
dell’olio.
Siamo in grado di manutenzionare o eventualmente revisionare qualsiasi tipo di cambio, ogni cambio viene manutenzionato e/o revisionato utilizzando SOLO RICAMBI ORIGINALI e lubrificanti specifici per
la manutenzione del cambio automatico KROON-OIL mantenendo le caratteristiche tecniche e conformità dettate dal costruttore.